Alimentazione complementare

Il passaggio, o la copresenza, dell’allattamento e dell’alimentazione complementare, nota a tutti come svezzamento, è una fase di crescita molto importante per i bimbi.
I primi pasti sono un momento di esplorazione e apprendimento, di interazione affettiva e gioco, oltre che di nutrimento.
L’atteggiamento e il tipo di partecipazione dei genitori e di chi si prende cura del bimbo durante i pasti influenza la qualità dell’esperienza e il clima emotivo in cui avviene (sereno o ansioso).
Quando e come iniziare lo svezzamento cogliendo e rispettando i segnali inviati dal bambino?
Come procedere, quali alimenti preferire e come prepararli?
Come favorire un buon rapporto con il cibo?
Come affrontare eventuali difficoltà?
Cosa dicono gli altri, cosa dice la scienza, cosa sentiamo noi?
Conosciamo le diverse tipologie di svezzamento per capire quale possa essere la più adatta alle proprie necessità, per affrontare e vivere serenamente questo momento come raggiungimento di nuove conquiste per il bambino e come cammino da condividere verso l’autonomia e la scoperta.
Durante il corso, un incontro sarà dedicato alla Disostruzione e urgenze pediatriche.
Verranno sperimentate le manovre di disostruzione pediatrica, utili per sapere cosa fare e non andare in panico nel momento del bisogno. Semplici passaggi e poche mosse da memorizzare per salvare un bambino. Vedremo inoltre le principali urgenze pediatriche, dagli incidenti domestici più frequenti, alle convulsioni febbrili e piccoli malori e/o traumi, con l’obiettivo di fare chiarezza e sfatare alcuni miti relativi alla salute dei più piccoli.
Operatrici
Il corso è tenuto da Mary Limiti, ostetrica e Stefania Santella, infermiera pediatrica.
Dove e quando
Lo svolgimento del corso avviene online, l’incontro sulla disostruzione e le urgenze pediatriche viene svolto in presenza, presso la nostra sede in via Bitinia 49.
Il corso prevede un totale di 4 incontri.
Prossimi appuntamenti:
- Giovedì 8 giugno ore 15.30 online
Giovedì 15 giugno ore 15.30 online
Martedì 20 giugno ore 15.30 in presenza (disostruzione)
Giovedì 22 giugno ore 15.30 online
Iscrizione e quota associativa
Il contributo associativo è di 85 euro per l’intero ciclo di 4 incontri.
Per partecipare alle attività del Melograno è necessario essere socia. La tessera potrà essere effettuata contestualmente al pagamento del corso.
Per prenotarti contattaci cliccando sul pulsante Iscriviti.