Baby Massaggio

Esiste una legge di Natura per la quale i bambini rimangono legati alle loro madri, fisicamente ed energeticamente anche dopo la nascita. Attraverso lo scambio fisico, la vicinanza, il contatto pelle a pelle questa legge si realizza.
“Quello che di più profondo esiste nell’uomo è la pelle” Paul Valéry
Comunicare ai neonati attraverso il tocco
Attraverso il tocco, le carezze e i massaggi i genitori comunicano con il neonato, scambiandosi reciprocamente cura, attenzioni, emozioni. Creare una routine del contatto, un momento dedicato a questo scambio, contribuisce a rafforzare il legame tra neonato e genitori.
Per il neonato inoltre, il tocco ritmico e ripetuto rappresenta una fonte di contenimento e rassicurazione: le mani del genitore gli trasmettono fiducia, sicurezza, affetto e piacere.
I benefici del massaggio neonatale
I benefici del massaggio neonatale sono evidenti anche su altri piani, come quello fisico e quello psicoemotivo: il massaggio sostiene lo sviluppo del sistema immunitario, promuove la corretta funzionalità di tutti i sistemi corporei, in particolare quello gastrointestinale con ottimi benefici per la risoluzione del problema delle coliche o della stipsi; promuove lo sviluppo dello schema corporeo e del valore positivo dato al corpo come fonte di piacere e benessere.
Durante gli incontri sperimenteremo insieme alcune sequenze ritmiche di carezze e massaggi da cui trarre spunto per il vostro momento di coccole con i piccoli, proponendo diverse tipologie di tocco e ascoltando attraverso le mani la loro risposta. La condivisione in gruppo permetterà di scambiarsi sensazioni ed esperienze nelle loro diversità.
Materiale
E’ consigliato utilizzare un olio per massaggio, un asciugamano e una cerata da disporre sotto il bambino, calzini di ricambio per accedere alla stanza.
L’attività si svolge in una sala attrezzata con tatami dove si accede senza scarpe.
Operatrice
Il corso di Baby Massaggio è tenuto da Arianna Aramini
Dove e quando
Lo svolgimento del corso avviene presso la nostra sede, in via Bitinia 49, Roma.
Ogni ciclo è composto da 4 incontri. E’ possibile partecipare in coppia.
Prossimi appuntamenti:
- domenica 16, 23 e 30 marzo 2025 ore 10.00 | 11.30
Iscrizione e quota associativa
Il contributo associativo è di 80 euro per l’intero ciclo di 3 incontri.
E’ possibile recuperare un incontro perso, nel gruppo successivo.
Per partecipare alle attività del Melograno è necessario essere socia. La tessera potrà essere effettuata contestualmente al pagamento del corso.
Per prenotarti clicca sul pulsante Iscriviti
Se desideri maggiori informazioni, clicca sul pulsante Per saperne di più