
Il Centro “AREA PSICOLOGIA CLINICA – IL MELOGRANO” è un servizio di consultazione e di psicoterapia che si propone di promuovere il benessere psicologico dell’individuo, della coppia e delle famiglie e il sostegno allo sviluppo nelle diverse fasi del ciclo vitale.
L’equipe è composta da psicologhe e psicoterapeute con diverse specializzazioni ed esperienze cliniche, accomunate da un lungo percorso formativo e professionale all’interno de “Il Melograno” al fianco di madri, padri, donne, nel delicato momento di avvio della relazione con il proprio bambino e bambina. Il gruppo ha maturato esperienza nella realizzazione di progetti e interventi psico-sociali in collaborazione con Enti pubblici e del privato sociale.
Presso Il Centro di Psicologia Clinica del Melograno di Roma è possibile attivare il
“Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”.
Il Bonus psicologico è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e non solo. Il provvedimento, che doveva esaurirsi con il 2022, verrà mantenuto e rifinanziato nel 2023 e nel 2024.
Se hai presentato la domanda e ti stai orientando nella scelta del professionista, puoi rivolgerti alle Psicoterapeute del Centro Clinico del Melograno.
Le consulenze vengono svolte presso la sede de Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita in Via Bitinia, 49 – 00179 Roma
Per maggiori informazioni e per essere ricontattato/a da una professionista, clicca sul pulsante Richiedi informazioni
Psicoterapia per giovani adulti e adulti
Percorso di incontri individuali che offrono una opportunità di crescita e di autoconsapevolezza finalizzati alla realizzazione di sé per la conquista di un maggiore benessere emotivo e relazionale.
Psicoterapia in situazioni di ansia, panico; disturbi dell’umore, depressione; lutti complicati, disturbi da stress derivanti da eventi o esperienze relazionali con caratteristiche traumatiche precoci o nel presente, difficoltà legate alla gestione della vita quotidiana, difficoltà lavorative o di studio; difficoltà relazionali.
Psicoterapia genitore-bambino 0-5
Lavoro finalizzato a migliorare la qualità della relazione madre-padre-bambino, la qualità della regolazione affettiva ed emotiva del bambino; prevenire relazioni disfunzionali, conflittuali o problematiche, problemi regolatori nel bambino (come per esempio rispetto al sonno, all’alimentazione e al mancato accrescimento, al controllo sfinterico, a comportamenti oppositivi).
Il focus del lavoro sarà prevalentemente la relazione e non il bambino singolo o il genitore.
Sono previste sessioni di gioco intervallate con sessioni individuali con il genitore rispetto all’analisi di particolari pattern relazionali problematici o disfunzionali e i vissuti legati ad essi.
Psicoterapia di coppia e terapia familiare
Rivolta alle coppie in difficoltà, con alta conflittualità o in una fase di cambiamento.
Un sostegno nei passaggi evolutivi e critici che la coppia si trova ad affrontare come la nascita del primo figlio, la crescita dei figli, sofferenza psichica o malattia per un membro della famiglia per promuovere il cambiamento e la conquista di una nuova stabilità.
Offerta di sostegno e terapia familiare in fase di separazione o divorzio per gestire la riorganizzazione familiare in questa nuova fase per aiutare i genitori a mantenere una buona funzionalità e comunicazione come coppia genitoriale nell’interesse dei bisogni dei figli e sostenere una nuova organizzazione.
Sostegno alla gravidanza e al post-partum
Durante la gravidanza e nel periodo dopo parto, le modificazioni legate ai cambiamenti fisici, di ruolo sociale e di coppia sono in relazione ad un intenso e delicato processo di riassetto psicologico e di sviluppo della propria identità. Può accadere di trovarsi in difficoltà riguardo ad alcuni aspetti dell’esperienza che si sta affrontando. Sentirsi bloccate, sperimentare emozioni o pensieri diversi da quelli che ci si aspettava, oppure vivere difficoltà relazionali con qualche persona emotivamente vicina. Talvolta possono riaccendersi conflittualità sopite.
Si possono sperimentare sintomi ansioso-depressivi, disturbi dissociativi, disturbi dell’adattamento alla nuova condizione di vita, attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbi fobici o ossessivo-compulsivi.
Il sostegno alla madre, al padre o alla coppia offre uno spazio di sicurezza per esplorare i nuovi ruoli, accompagnare i cambiamenti e rafforzare le proprie competenze, favorendo la conoscenza e la relazione con i neonati.
Può essere necessario uno spazio di rielaborazione del proprio parto, che dia legittimità ai propri vissuti, ne sostenga il potenziale di crescita e possa depotenziarne gli aspetti traumatici.
Depressione post-partum e Psicosi puerperale
A differenza del baby blues che può essere una manifestazione transitoria di adattamento alle molteplici novità psico-fisiche relative all’attesa e alla nascita di un figlio, la depressione post-partum, o in situazioni più gravi la psicosi puerperale, si caratterizzano per reazioni sintomatologiche che impediscono lo svolgimento della quotidianità relazionale, familiare e sociale.
E’ fondamentale in queste situazioni richiedere un aiuto professionale e avviare un percorso terapeutico che coinvolga diverse figure (psichiatra, psicoterapeuta, home-visiting).
Lutto perinatale
L’esperienza drammatica della perdita di un figlio in qualsiasi epoca di gravidanza o dopo il parto, è un evento potenzialmente traumatico che spesso non è riconosciuto come tale.
Il contesto sociale e quello familiare possono anche non considerarlo come lutto tendendo invece a minimizzare e a negarne gli aspetti dolorosi, favorendo così l’isolamento della coppia. Questa esperienza richiede un tempo per la sua elaborazione.
Si offre uno spazio che accompagni questo processo di elaborazione del lutto.
PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)
La difficoltà o l’impossibilità di avere una gravidanza possono portare a sentimenti di perdita, senso di colpa, impotenza.
Il centro offre un sostegno psicologico alle coppie che hanno deciso di intraprendere un percorso di PMA (prima, durante e dopo) e alle donne single che hanno scelto di intraprendere un percorso di genitorialità attraverso tecniche di fecondazione assistita eterologa.
Sostegno post-adozione
Il percorso adottivo è una strada molto complessa, attraverso cui i genitori e i figli necessitano di essere accompagnati e informati. I servizi si occupano della fase pre-adottiva ma spesso, dopo l’abbinamento, la famiglia viene lasciata sola a gestire la complessità della relazione genitori/ figli.
Un percorso post-adottivo è utile in questo delicato momento laddove il bambino è spesso impegnato in comportamenti di messa alla prova e sfida rispetto ai nuovi genitori che possono minare la stabilità e l’equilibrio familiare.
Supportare i genitori diventa fondamentale per la strutturazione di una base sicura per il bambino, accompagnare la famiglia nell’affrontare il delicato tema delle origini del bambino che devono essere recuperate, valorizzate e integrate nella storia della nuova famiglia che si sta formando.
Servizi di consulenza rivolto a famiglie e genitori
Spazio di consultazione e sostegno per coppie e genitori che si sentono in difficoltà rispetto a dei particolari comportamenti e reazioni dei propri figli, difficoltà relazionali, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, ansia da separazione, fobia scolare, aggressività e oppositività.
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS), sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Lazio. Specializzata in Analisi Transazionale Socio-Cognitiva presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica (SSSPC-UPS) di Roma, sono Analista Transazionale Certificata (CTA), socia IRPIR (istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali), socia EATA (European Association of Transactional Analysis), socia dell’Associazione Lutto e Crescita Grief&Growth di Roma.
Sono una terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e dello stress post traumatico, per la cura dei disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo, iscritta all’Associazione EMDR Italia nella lista dei terapeuti del Lazio.
Specializzata nel protocollo di intervento VIPP-SD che utilizza il Video Feedback nel lavoro con i genitori nei primi 6 anni di vita del bambino.
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in psicoterapia presso la Scuola di Formazione Psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re.
In tale contesto ho maturato un approccio olistico, ossia una modalità di lavoro che cerca di comprendere la persona nella sua globalità avendo sempre uno sguardo sull’interazione mente-corpo nell’ottica di cogliere il senso che un particolare sintomo o malattia ha per quello specifico individuo.
Ho maturato esperienza presso l’Ambulatorio di Supporto Psicologico per le coppie che accedono al reparto di Procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri di Roma. Esperienza che mi ha permesso di collaborare con diverse figure in un’ottica multidisciplinare. Ho collaborato, come psicologa, per brevi periodi con Consultori e un Csm dell’Asl Roma1.
Mi occupo tutt’ora di sostegno alla genitorialità fragile e non, attraverso interventi di home visiting coordinati dal Melograno di Roma. All’interno della stessa Associazione ho dato luogo insieme a due Avvocate allo” Spazio Il Quadrifoglio” occupandomi di consulenza e sostegno per genitori, mamme e papà separati o in fase di separazione.
Laureata all’Università La Sapienza di Roma, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (SICT) ho approfondito le teorizzazioni sulla dimensione interpersonale della coscienza e sui sistemi motivazionali interpersonali in una prospettiva evoluzionistica.
Dal 2002 collaboro con il Centro di Psicoterapia Auxilium dove lavoro con adulti.
Con il Melograno incontro da molti anni donne e coppie dalla gravidanza ai primi anni di vita, sia nei gruppi e nelle attvità di consulenza per le socie che in home visiting nei progetti di sostegno ai nuclei più fragili.
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale.
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzazione presso la Scuola dell’Istituto Dedalus Roma in Psicoterapia Familiare e Relazionale (scuola che aderisce al Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale del prof. Luigi Cancrini). Master sui disturbi di personalità con Lorna Smith Benjamin fondatrice del modello della Terapia Ricostruttiva Interpersonale (IRT). svolto presso l’Istituto Dedalus.
Da diversi anni collaboro con Il Melograno di Roma per sostenere le famiglie dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino e per sostenere la relazione madre bambino evidenziando i propri bisogni, nel rispetto delle proprie scelte e individualità.