Latte di mamma

Latte di mamma 1
LA FISIOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO
La relazione d’aiuto per le donne che desiderano allattare: una corretta informazione, un supporto competente
Prossime edizioni ONLINE:
maggio/giugno 2024 oppure novembre/dicembre 2024
Presentazione
L’allattamento ha radici nella gravidanza, nella cultura, nella propria storia personale.
Rafforzare la fisiologia, attraverso la sua conoscenza approfondita e la condivisione di informazioni e pratiche, è l’obiettivo primario di questo modulo.
A partire dall’acquisizione di competenze di base molta riflessione e pratica si declinerà su come integrare i diversi piani di conoscenza e di coinvolgimento anche personale, con una buona comunicazione che valorizzi le scelte e le competenze personali della donna che stiamo accompagnando nel suo percorso.
Latte di mamma 2
ALLATTARE IN SITUAZIONI COMPLESSE E CRITICHE
Indicazioni e strumenti per sostenere l’allattamento quando la donna e/o il bambino o la bambina vivono particolari condizioni di difficoltà
Prossima edizione: novembre 2024
Presentazione
Il successo dell’allattamento materno è ancora oggi non adeguato agli obiettivi indicati dall’OMS anche solo quando riguarda la fisiologia. Ancor più a rischio quando l’esordio della storia di allattamento si presenta particolarmente difficoltoso per cause o problemi sia materni che dei neonati, alla nascita o pregressi.
Forti della conoscenza e delle competenze apprese nel primo modulo in merito alla fisiologia dell’allattamento, possiamo quindi approfondire le conoscenze sui problemi e le criticità che si possono incontrare, le strategie di sostegno e gli ausili a disposizione dell’operatrice.
Latte di mamma 3
ALLATTARE NEI MILLE GIORNI
Accompagnare una storia che continua oltre i primi mesi: le tappe, le nuove difficoltà, un bel finale
Prossima edizione: da definire
Presentazione
La storia continua, lo sviluppo dei bambini e delle bambine nelle diverse fasi di crescita si intreccia con novità nell’allattamento, che in alcuni passaggi possono presentarsi come nuove criticità.
Un modulo per esplorare i passaggi fondamentali: le fasi critiche per l’allattamento, l’introduzione dei cibi solidi, il rientro al lavoro per le donne e l’ingresso in comunità per i piccoli, un eventuale nuova gravidanza o un allattamento in tandem ed infine l’accompagnamento alla chiusura di questa esperienza.