Allattamento e rientro al lavoro, consigli pratici
Un opuscolo realizzato da Il Melograno di Roma in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2015. Scarica l’opuscolo
Via Bitinia, 49 |
00179 Roma RM |
E-mail: info@melogranoroma.org |
Telefono: 334.2137827 |
Lunedì/Mercoledì/Venerdì ore 10.00 | 14.00 |
Martedì/Giovedì ore 14.00 | 19.00 |
Un opuscolo realizzato da Il Melograno di Roma in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2015. Scarica l’opuscolo
Romana Prosperi Porta, Elise Chapin, Maria Grazia Porpora, Giuseppe Canzone In Italia, sebbene la % di madri che allattano stia aumentando secondo i dati ISTAT riferiti al 2013, ancora tali % sono lontane dallo standard richiesto dall’OMS. Il mancato allattamento raramente è riconosciuto come un possibile effetto della medicalizzazione della nascita ma piuttosto come una decisione materna. Il ginecologo, in…
Un opuscolo realizzato dal Ministero della Salute. Scarica l’opuscolo
Guida sul porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli Nuova guida dell’OMS che si pone l’obiettivo di fornire indicazioni per porre fine all’inappropriata promozione di alimenti per lattanti e bambini piccoli, con lo scopo di promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento, prevenire l’obesità e le malattie non trasmissibili, promuovere stili alimentari sani, e…
Il 1 ottobre nasce il primo Sportello Nazionale contro la discriminazione nei confronti delle madri che allattano in luoghi pubblici Cosa può fare una mamma per difendersi, quando viene offesa o le viene chiesto di andar via da un luogo pubblico mentre nutre e soddisfa un’esigenza così importante e vitale per un bimbo? Le donne…
Normativa relativa ai congedi di maternità e paternità scarica il documento Il Melograno ha sottoscritto la Dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito alla Prevenzione ed eliminazione dell’abuso e della mancanza di rispetto durante l’assistenza al parto presso le strutture ospedaliere… scarica il documento Linee guida sulla gravidanza fisiologica Il documento “Gravidanza fisiologica- linee guida 20” è…
Lunedì 6 novembre dalle 18.00 alle 20.00. Un incontro per parlare dei luoghi in cui è possibile fare un VBAC a Roma, condividere i vissuti legati alla precedente esperienza di parto cesareo e sapere come organizzare il proprio piano del parto. E’ necessaria la prenotazione al numero 06/70475606
Per renderlo più fruibile stiamo rinnovando il nostro sito. E’ possibile quindi che per qualche giorno saremo offline. Per qualsiasi informazione potete contattarci al numero 06/70475606 o attraverso la nostra pagina facebook
IL 1 OTTOBRE NASCE IL PRIMO SPORTELLO NAZIONALE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DELLE MADRI CHE ALLATTANO IN LUOGHI PUBBLICI Cosa può fare una mamma per difendersi, quando viene offesa o le viene chiesto di andar via da un luogo pubblico mentre nutre e soddisfa un’esigenza così importante e vitale per un bimbo? In occasione…