Pillole sull’alimentazione pediatrica 6/24 mesi
La fase di passaggio dall’allattamento esclusivo al “cibo dei grandi” è, per i neogenitori, una fase molto intensa!
Spesso la si attende con eccitazione e quando poi la si affronta, possono affiorare ansie e paure che se non si risolvono del tutto portano via l’entusiasmo.
Questa proposta di incontri nasce dall’ osservazione: le mamme infatti, sono spesso molto attente e con minuzia studiano un po’ tutto, ma poi i dubbi sorgono.
🌸 Come si bilanciano i nutrienti?
🌸 “Fate attenzione alle proteine” e quindi, quanti grammi?
🌸 Fino a che età?
🌸 Baby-food sì, no e perché?
🌸 Come fare la spesa per i più piccoli?
🌸 Come scegliere i prodotti tra i banchi del (super)mercato?
🌸 Quali alimenti preferire? Come prepararli e come conservarli?
🌸 Come comporre gli stessi piatti per adulti e bambini?
🌸 E poi, è davvero possibile conciliare questi buoni propositi con la vita di tutti i giorni?
I tre incontri, quindi, affronteranno tutti i temi dello “svezzamento”: non solo come, quando iniziare l’alimentazione complementare e come affrontare tutte le fasi di introduzione dei cibi, ma anche come proseguire con una sana e corretta alimentazione che sia la base per tutta la vita, dei piccoli e dei più grandi.
Gli incontri saranno volti a incanalare, raccogliere ed indirizzare l’interesse e i dubbi dei neogenitori così da rispondere ad un’esigenza in modo completo, pratico e sicuro!
Vi aspettiamo
sabato 19, 26 ottobre e 9 novembre 2024 ore 16.30
in via Bitinia 49
1° Incontro – L’ alimentazione complementare: definizione e descrizione. Chi, quando, come, cosa e qunto: il bambino al centro. Le competenze dai 6 ai 12 mesi. Il punto sul baby food.
2° incontro – Le competenze masticatorie del bambino nel primo anno e nel secondo. Quantità e autoregolazione. La piramide mediterranea: descrizione livello per livello.
3° incontro – Frequenze degli alimenti e costruzione del menù settimanale. Cosa mettere nel carrello della spesa: dalla lettura dell’etichetta alla scelta dei prodotti alimentari. Cenni sulla conservazione dei cibi.
Con
Con Giulia Battafarano – Biologa, nutrizionista, ricercatrice, soprattutto una neomamma, amante della cucina semplice che può davvero essere parte integrante della quotidianità – anche nella vita frenetica della bellissima metropoli romana.
Contributo
50,00 euro per i tre incontri – 20,00 euro il singolo incontro.
Per partecipare è necessario essere soci del Melograno.
Per informazioni e prenotazioni, cliccare sui pulsanti qui sotto