Anno 2014
Una rete di supporto e solidarietà tra mamme dopo la nascita di un bambino
In una grande città come Roma la nascita di un figlio può essere vissuta in uno stato di isolamento e solitudine che accresce le naturali difficoltà iniziali.
Le neo-mamme possono aver bisogno di un sostegno o anche semplicemente di qualche consiglio dopo la nascita del bambino. Una funzione protettiva e di accompagnamento da sempre svolta dalla famiglia allargata, anche grazie a quei legami empatici che spontaneamente si creano tra donne che hanno vissuto la stessa esperienza. Dove il semplice parlare e il condividere saperi e pratiche di cura diventa l’aiuto più prezioso.
L’Associazione Il Melograno sta raccogliendo la disponibilità di quelle mamme che, sensibili alle necessità che si possono avere nei primi mesi dopo la nascita di un bambino, abbiano voglia di condividere la propria esperienza mettendo a disposizione di un’altra mamma (vicina di casa o di quartiere) un po’ del loro tempo libero.
L’aiuto potrà concretizzasi in varie forme: dal sostegno all’allattamento all’offerta di aiuto pratico (piccole commissioni come fare la spesa, etc); dall’ascolto e il sostegno nei momenti di difficoltà all’eventuale accudimento del bimbo per consentire alla mamma brevi momenti di riposo; dalla condivisione di informazioni e conoscenze rispetto alle risorse e ai servizi presenti nel quartiere nell’area materno-infantile alla promozione di momenti e occasioni di socializzazione.
L’Associazione Il Melograno costruirà una banca dati con le disponibilità delle mamme che si offrono come supporto e incrocerà l’offerta con la domanda, mettendo in contatto le famiglie che lo richiederanno con la “mamma risorsa” più vicina.
Nell’individuare il luogo in cui sperimentare le azioni innovative sviluppate nel progetto, si è scelto il Municipio Roma IX ritenendolo particolarmente adatto per alcune sue caratteristiche.
È, infatti, un territorio non esteso, ma densamente abitato. Vi si riscontra una ripresa della natalità negli ultimi anni che sta modificando la sua tradizionale immagine di territorio “anziano”. Il numero dei nuovi nati è intorno a 1.000 l’anno. Si evidenzia anche un aumento del tasso di fecondità: da 0,97 nel 2005 è cresciuto a 1,11 nel 2007; ancor di più quello delle donne straniere, pari a 2,1 superiore alla media romana di 1,9.
Inoltre in questo municipio è elevato, rispetto agli altri municipi, il numero di famiglie monogenitoriali nella fascia 0-3 anni.
Non ultimo, nel Municipio IX da più di vent’anni è situata la sede dell’associazione proponente, la quale può quindi mettere più facilmente in campo rapporti e sinergie costruite con servizi e realtà sociali, oltre ad una conoscenza approfondita del territorio.