Workshop di ostetricia ancestrale con Daniela Paz Salinas

Tornare al sapere antico e millenario che il corpo custodisce e che viene svelato dalle “Parteras”, ostetriche tradizionali delle culture del centro e sud America.
L’obiettivo di questo workshop teorico-pratico è condividere ed acquisire conoscenze, abilità e strumenti per accompagnare le donne prima e durante la gravidanza, il parto e il post parto secondo la visione dell’Ostetricia Ancestrale. Un’occasione per approfondire, integrare ed espandere le proprie conoscenze in un’ottica interculturale, senza perdere di vista le attuali conoscenze scientifiche.
PROGRAMMA
Il workshop ha una durata di 2 giorni, per un totale di 16 ore.
GIORNO 1
- Cerimonia d’apertura. Rituale pulito. Presentazione. Canti della luna
- La figura dell’ostetrica. Tecniche Antiche.
- Esame fisico dell’utero. Rilevazione della gravidanza attraverso il polso. Sobada di utero. Massaggio per stimolare la fertilità. Posizionamento e sollevamento dell’utero.
- La sorveglianza prenatale dall’Ostetricia Tradizionale. Intervista prenatale. Il controllo della salute nella madre e nel bambino. Esame fisico della madre. Il controllo del bambino. Mappatura del ventre: manovre di Leopold, presentazione, posizione, situazione.
- Controllo fetale. Battito cardiaco del cordone. Battito cardiaco della placenta. Rilievo della quantità di liquido amniotico. Massaggi materni. Sobada in gestazione.
GIORNO 2
- Uso del Rebozo durante la gravidanza e il parto. Lavoro sulla fiducia e sul relax. Massaggio della pancia, massaggio con il Rebozo su tutto il corpo, trazioni e allungamenti.
- Manovre utili per un travaglio prolungato, quando c’è un arresto della dilatazione e prevenzione della distocia. Posizione verticale, accovacciata. Tutori, lacci per favorire il periodo espulsivo e la spinta.
- Dopo parto: le antiche tradizioni andine per la chiusura del corpo. La quarantena, bagni post partum e chiusura della matrice.
- Cerimonia di chiusura. Circolo dei canti della luna e dei canti che nasceranno. Consegna dei diplomi.
LA FACILITATRICE: DANIELA PAZ SALINAS
“Madre di 2 figlie, con esperienza di parto naturale in casa dopo un parto cesareo. Amo il mio lavoro, amo essere una mamma, amo le mie figlie con tutto il cuore. Accompagno le nascite, sono dalla parte delle Donne. Sono ostetrica presso l’Alianza Latinoamerica de Parteras ALAPAR; doula di parto e postpartum, parto in acqua, medicina placentare, doula del lutto, certificato da DCl. Creatrice della Medicina Placentaria in Cile e in America Latina. Insegno la Medicina Placentare in diverse regioni del mio paese e all’estero. Ho formato più di 300 donne in Medicina Placentare. Mi sono nutrita dell’apprendistato di Ostetricia Spirituale con levatrici messicane sul campo. Eseguo il massaggio dell’utero, rituali di benvenuto all’anima del neonato, chiusura del ventre con rebozo. Conduco Temazcal per donne e donne incinte. Cerimonie di preghiere e pulizie energetiche. Cerchi di donne. Cerchi di Canti della Luna e Ruote di Medicina. Amo la nascita e il mio lavoro, sempre grata alle donne e alle ostetriche da cui ho ricevuto questa conoscenza e medicina.”
DOVE E QUANDO
Il workshop si svolgerà
- sabato 15 luglio 2023 dalle 9.30 alle 18.00
- domenica 16 luglio 2023 dalle 9.30 alle 18.00
presso la sede de Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma, in via Bitinia 49 (zona San Giovanni-Re di Roma);
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo per l’attività fisica, Rebozo, olio per massaggi, taccuino per appunti e matita, chiavetta USB, cibo salutare da condividere. Offerte per l’altare (fiori, candele, incenso) e strumenti musicali (sonagli e tamburi).
A CHI È RIVOLTO
A Donne, Ostetriche, Doulas, Apprendisti, Professionisti della Salute e a chiunque senti la chiamata per imparare le arti di Rebozo e Sobada praticato dalle ostetriche tradizionali messicane e andine. Per gli operatori sanitari è un ottimo strumento per completare la conoscenza da un approccio tradizionale e interculturale.
COSTO
Il workshop ha un costo di 320,00 euro a persona.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Contattare l’ostetrica Patrizia Mazza
CEL. 3288120946
EMAIL patriziamazza.ost@gmail.com