Romana Prosperi Porta, Elise Chapin, Maria Grazia Porpora, Giuseppe Canzone
In Italia, sebbene la % di madri che allattano stia aumentando secondo i dati ISTAT riferiti al 2013, ancora tali % sono lontane dallo standard richiesto dall’OMS. Il mancato allattamento raramente è riconosciuto come un possibile effetto della medicalizzazione della nascita ma piuttosto come una decisione materna. Il ginecologo, in team con gli altri operatori sanitari del percorso nascita uniformemente formati e rispettosi della diade madre-bambino, può realmente contribuire a promuovere l’allattamento materno.