Progetto Dumbo

Ogni nuova vita che nasce dà inizio ad una sorta di viaggio evolutivo che conduce ogni individuo alla crescita. Anche nell’esperienza generativa, a volte la realtà sorprende ed è tutta diversa da come avevamo immaginato.
Quando in una famiglia arriva la disabilità, le aspettative ricevono uno scossone e inizia il processo più importante per affrontare tutti gli altri step: la consapevolezza e I ‘accettazione.
Il Progetto Dumbo
Il ”Progetto Dumbo”, di valenza educativa e preventiva, si propone di accompagnare queste famiglie nel percorso che li condurrà a conoscere il proprio bambino.
L’aspetto innovativo del progetto è nella dimensione di gruppo dove le donne e le loro famiglie possono abbracciare I ‘unicità della loro gestazione con persone che condividono il loro stesso percorso.
L’ottica del gruppo sarà di un abbraccio nella presa di coscienza di sé, senza necessità di condivisione della diagnosi di ciascuno, ma sarà un abbraccio amico ed esperto che si faccia casa, ascolto e accoglienza.
Perché il tuo bambino non è una diagnosi, ma una persona e noi avremmo cura del vostro immenso valore umano.
Professionista
Dott.ssa Giuseppina Spiniello, Consulente Perinatale dell’albo SIPP, Pedagogista, Educatrice professionale, Tecnica esecutiva del metodo VIPP-SD.
Si è occupata di tutela minorile e progetti educativi per gli stessi. Ha lavorato nell’ambito della disabilità e mantenimento delle capacità neurocognitive in soggetti con deficit. Lavora al “Progetto Dumbo” da diversi anni. Questo Progetto è il frutto di preparazione tecnica professionale ed esperienza di vita vissuta che l’ha spinta a sentire l’esigenza di creare uno spazio di condivisione e riflessione per le gestanti con diagnosi patologiche del feto, in cui le stesse possano trovarsi incluse in una dimensione di gruppo in un’ottica innovativa sullo scenario nazionale. Un progetto ambizioso che mette la persona al centro nel suo valore più profondo.
Come si svolge il Progetto
Il Progetto prevede un ciclo di 10 incontri pre nascita in piccoli gruppi, il mercoledì pomeriggio presso Il Melograno, in via Bitinia 49 Roma.
Nel percorso sono inclusi un primo appuntamento pre corso e due incontri post nascita individuali, gratuiti.
Durante gli incontri le donne e le loro famiglie non sono chiamate a condividere la diagnosi, bensì a sperimentare una dimensione cooperativa ed empatica verso e con persone che camminano lungo il loro stesso vissuto. Spazi di riflessioni intorno ai temi che tale realtà solleva e vedendosi incluse in un percorso di accompagnamento alla nascita che le abbracci nel loro valore umano non espropriandole della naturalezza e bellezza che il dare la vita porta con sé.
Gli incontri saranno gestiti tra spazi in cui fare esperienza diretta di sé e spazi di più pura riflessione, mantenendo al centro la persona.
La professionista resta sempre disponibile per consulenze perinatali e di accompagnamento individuale, qualora le donne e le famiglie ne avvertano la necessità.
Iscrizione e quota associativa
Il contributo associativo è di 200 euro per il ciclo di 10 incontri.
Per partecipare è necessario essere socia del Melograno. La tessera potrà essere effettuata contestualmente all’iscrizione del corso.
Per prenotarti o per richiedere maggiori informazioni, compila il form cliccando sul pulsante Richiedi Informazioni.