Cerchio dei papà

“Caro, ti ho iscritto ad un corso per papà!”
“Un corso per papà?! Come? Quando?”
“Inizi venerdì alle 20.30!”
“Ma ti devo aiutare, come fai da sola a sistemare la cucina e a mettere a letto nostro figlio?”
“Non preoccuparti, per una sera … anzi per quattro sere posso riuscire a cavarmela anche senza di te … presente il multitasking delle donne?”
“Quattroooo?!?!?!?! Come quattro?”
“Un corso breve … ne vorresti di più?”
“No, no. Anzi, non saranno troppi? In fondo cosa ci vuole per fare il padre?”
Non so se siano state così tutte le storie dei padri che si avvicinati al Cerchio dei Padri. Di sicuro lo è stato per alcuni di loro. In parte obbligati dalla propria moglie o compagna a partecipare ad un corso. E così loro, sulla fiducia, si sono presentati.
Altri, invece, sono stati incuriositi dalla proposta e, in parte per invidia o rivalsa nei confronti delle donne, “che uno spazio loro lo hanno”, hanno deciso volontariamente di iscriversi.
Partecipare ad un “Cerchio di Papà” non è mai banale o scontato, anzi è qualcosa di assolutamente innovativo e … strano.
La paternità è, in effetti, un mistero ancora da scoprire e da vivere. Basta avere dei figli per fare il padre, non basta per esserlo. La paternità è dunque un percorso di consapevolezza dell’uomo prima di tutto, del suo essere stato figlio, dei suoi desideri, dei suoi sogni, delle sue paure e delle sue fragilità. La paternità si costruisce sui limiti e sulle difficoltà, prima ancora che sulle abilità e competenze. Si costruisce sui conflitti e sulle paure, prima ancora che sui valori e sulle credenze. Si genera da una relazione e si costruisce sul desiderio di una nuova e diversa relazione.
Non esiste paternità senza maternità e viceversa. Il padre, accanto alla madre, percorre il cammino della coppia prima ancora che della genitorialità e costruisce il desiderio generativo aperto al futuro.
Tematiche affrontate durante il percorso
1. L’attesa: la gravidanza mentale del padre
2. Essere figli: la paternità vissuta
3. Essere coppia: il legame originale nella nuova dimensione
4. Educare … l’apertura al futuro
Nel caso ci fosse la possibilità del quinto incontro, da svolgere in presenza, si proporrà ai papà il tema della narrazione. Leggere, inventare e scrivere storie è un’occasione speciale di intimità con i propri figli e le proprie figlie.
Operatore
Gli incontri del Cerchio dei padri sono coordinati da Luca Nozza, pedagogista, marito e papà di tre figlie. Continua a scoprire la sua paternità nel confronto con gli altri padri.
Dove e quando
Il ciclo di incontri del Cerchio dei papà è strutturato in 4 appuntamenti della durata di circa 1h30 ciascuno, che si svolgeranno ONLINE. Se concordato con il gruppo, l’ultimo incontro potrà essere svolto in presenza presso la nostra sede in via Bitinia 49.
Prossimi appuntamenti:
lunedì 17 novembre, 15 dicembre 2025, 12 gennaio e 9 febbraio 2026 ore 20.45 ONLINE
Iscrizione e quota associativa
Il contributo associativo è di 80 euro per i 4 incontri.
Per partecipare alle attività del Melograno è necessario essere socio. La tessera potrà essere effettuata contestualmente al pagamento del corso.
Per prenotarti clicca sul pulsante Iscriviti
Se desideri maggiori informazioni, clicca sul pulsante Per saperne di più



